EMUNA
Nel corso della storia, le religioni sono state da un lato forza di civilizzazione, vettori di umanità, di principi etici e di coesione sociale; dall’altro, fuorviate, manipolate e radicalizzate, si sono prestate a divenire causa e strumenti di guerra. In società ricche di molteplici riferimenti culturali, quali quelle degli Stati membri dell’Unione europea, le diverse religioni e le altre culture possono assumere pienamente il loro ruolo, in armonia con l’ordinamento dell’UE. Già in Francia, seguita in questa esperienza dal Belgio e dall’Olanda, rappresentanti dell’ebraismo, del cristianesimo, dell’islam, del buddismo e laici portatori di diverse culture, nella loro diversità, hanno manifestato la vocazione di istituire un programma di dialogo interreligioso e interculturale, in partnership con prestigiosi Atenei quali Sciences Po, l’Université Catholique de Louvain (UCLouvain) e la Vrije Universiteit Amsterdam (VU), dando vita all’associazione Emouna (parola di origine semita che, analogamente alle corrispondenti Amen e Amana, nate da una medesima radice comune a diverse tradizioni spirituali, significa fede, fedeltà, spiritualità), concepita come un invito a cercare nuove strutture o fondamenti spirituali sui quali una società può sorreggersi, evocando una sorgente spirituale comune alla quale l’umanità può attingere e abbeverarsi.
In analogia con le citate esperienze il Luiss Institute for European Analysis and Policy (LEAP) intende creare un Osservatorio su Europa: Religioni e Altre Culture (EURECA), con l’obiettivo di sviluppare attività di ricerca scientifica sulle relazioni politiche, economico-giuridiche, istituzionali a livello italiano ed europeo tra la società, le confessioni religiose e le altre culture, favorire un’eccellente mutua conoscenza delle differenti religioni e delle loro tradizioni intellettuali e rituali, approfondire i legami tra la cultura italiana ed europea con le diverse religioni e con le altre culture che permeano la moderna società degli Stati membri della UE. All’interno dell’attività di ricerca, l’Osservatorio EURECA si propone di fornire fin da ora un programma di elevato livello scientifico, denominato Emuna Italia, che integra persone di diverse culture, professori e ministri del culto (già in esercizio o in preparazione), nonché altri soggetti con competenze adeguate e interesse al progetto di ricerca in questione. I seminari di ricerca saranno affidati a docenti di comprovata eccellenza nei vari ambiti scientifici di riferimento: essi mireranno a costruire una base di competenze fondamentali necessarie all’approfondimento nelle elaborazioni analitiche, all’esercizio di responsabilità nell’ambito dell’alta istruzione e della formazione a opera delle stesse comunità religiose, a permettere l’arricchimento delle conoscenze di ogni partecipante da un punto di vista pluridisciplinare e a sviluppare una rete di conoscenze e di interazioni utili al dialogo interreligioso e interculturale.
In particolare, questa attività di ricerca sarà finalizzata alla presentazione di progetti e prodotti di ricerca individuali e collettivi da parte dei partecipanti al programma Emuna Italia, basati su metodi innovativi e scientificamente comprovati, sul critical thinking, sul team working, sul confronto con interlocutori dai diversi orizzonti, sul colloquio con grandi testimoni.
Per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione dei cicli di ricerca, si ipotizza che nel corso dell’Anno Accademico 2024-2025 prenda avvio il primo ciclo dei programmi di cui sopra, il cui obiettivo è la produzione di contributi di ricerca individuali e collettivi, che condurrà al rilascio ai partecipanti di un certificato. Per il primo ciclo, articolato in 15 seminari tra ottobre 2024 e giugno 2025, si ipotizza un numero di partecipanti pari a 20, che saranno selezionati e indicati dai diversi membri del Collegio dei Fondatori, confessionali e non.
I Fondatori di Emuna Italia sono il Rettore Emerito della LUISS Prof. Massimo Egidi in qualità di consulente scientifico, il Rabbino Emerito della Comunità Israelitica di Firenze Prof. Joseph Levi, il gesuita Prof. Peter Dubovsky Presidente del Pontificio Istituto Biblico di Roma e la Prof.ssa Daniela Scialabba del medesimo Pontificio Istituto, il Vicepresidente della Coreis Yahya Pallavicini Imam della Moschea al Wahid di Milano e il Dott. Abdellah Redouane Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d’Italia, il Pastore Luca Maria Negro, Presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia dal 2015 al 2021, la Ministra del Culto e Vicepresidente dell’Istituto Buddista Italiano ed Europeo Soka Gakkai Dott.ssa Anna Conti, la Presidente della Fondazione Maitreya dell’Unione Buddista Italiana Prof.ssa Maria Angela Falà, il Teologo Russo-Ortodosso Prof. Maksim Kivelev del Pontificio Istituto Orientale di Roma, la Prof.ssa Fiorella Kostoris, Senior Fellow del LEAP, in qualità di Presidente.
L’Osservatorio EURECA sarà diretto dalla Prof.ssa Valentina Meliciani (Dean LEAP), mentre i lavori del gruppo di ricerca saranno seguiti da un Comitato Scientifico composto dai Fondatori di Emuna Italia, coordinato dal Dott. Luca Rizzuto e presieduto dalla Prof.ssa Fiorella Kostoris.
L’Osservatorio avrà altresì cura di valorizzare e diffondere gli elaborati sui temi indicati sopra, attraverso collaborazioni con la stampa e attraverso i social media, seguendo un esplicito piano editoriale di comunicazioni costanti che ne alzino il profilo e la visibilità. È’ prevista la pubblicazione di working papers, articoli e libri, per la diffusione delle analisi scientifiche, sviluppate nell’ambito di Emuna Italia e dell’Osservatorio.
Fondatori e dirigenza
I Fondatori di Emuna Italia sono il Rettore Emerito della LUISS Prof. Massimo Egidi in qualità di consulente scientifico, il Rabbino Emerito della Comunità Israelitica di Firenze Prof. Joseph Levi, il gesuita Prof. Peter Dubovsky Presidente del Pontificio Istituto Biblico di Roma e la Prof.ssa Daniela Scialabba del medesimo Pontificio Istituto, il Vicepresidente della Coreis Yahya Pallavicini Imam della Moschea al Wahid di Milano e il Dott. Abdellah Redouane Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d’Italia, il Pastore Luca Maria Negro, Presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia dal 2015 al 2021, la Ministra del Culto e Vicepresidente dell’Istituto Buddista Italiano ed Europeo Soka Gakkai Dott.ssa Anna Conti, la Presidente della Fondazione Maitreya dell’Unione Buddista Italiana Prof.ssa Maria Angela Falà, il Teologo Russo-Ortodosso Prof. Maksim Kivelev del Pontificio Istituto Orientale di Roma, la Prof.ssa Fiorella Kostoris, Senior Fellow del LEAP, in qualità di Presidente.
L’Osservatorio EURECA sarà diretto dalla Prof.ssa Valentina Meliciani (Dean LEAP), mentre i lavori del gruppo di ricerca saranno seguiti da un Comitato Scientifico composto dai Fondatori di Emuna Italia, coordinato dal Dott. Luca Rizzuto e presieduto dalla Prof.ssa Fiorella Kostoris.
Programma dei seminari
Scarica il programma dei seminari completo
SEMINARI
1) 28 OTTOBRE 2024
INTRODUZIONE. COS’È EMUNA, QUALI SONO I PROGRAMMI IN ITALIA E IN EUROPA
Luiss – Viale Pola, 12 00198 Roma
2) 11 NOVEMBRE 2024
CONOSCENZA DELLE RELIGIONI, DELLE CULTURE E DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO E INTERCULTURALE
Facoltà Valdese di Teologia– via Pietro Cossa, 40, 00193 Roma
3) 25 NOVEMBRE 2024
RELIGIONI, POTERI PUBBLICI, DIRITTO ED ECONOMIA
PISAI – Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica – Viale di Trastevere, 89, 0153 Roma
4) 9 DICEMBRE 2024
ISTRUZIONE E CULTURA
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai– Via Tiburtina, 1321 00197 Roma
5) 19 DICEMBRE 2024
PROBLEMI SOCIO-ECONOMICI
Luiss – Viale Romania, 32, 00197 Roma
6) 15 GENNAIO 2025
SETTARISMI, ESTREMISMI RELIGIOSI E RADICALIZZAZIONE
PIB – Pontificio Istituto Biblico – Piazza della Pilotta, 35 00187 Roma
7) 27 GENNAIO 2025
SCIENZE E RELIGIONI
Luiss – Viale Romania, 32, 00197 Roma
8) 11 FEBBRAIO 2025
RELIGIONI, ESSERE UMANO E AMBIENTE
Museo Ebraico e Tempio dei Giovani-Panzieri Fatucci
Via Catalana, 00186 Roma e Piazza S. Bartolomeo All’Isola, 00186 Roma
9) 25 FEBBRAIO 2025
GRANDI TEMI INDIVIDUALI E COLLETTIVI
Chiesa di San Teodoro al Palatino Cristiania Ortodossa ecumenica di Costantinopoli
Via di S. Teodoro, 7, 001987 Roma
10) 17 MARZO 2025
FILOSOFIA E RELIGIONI
Mosque of Roma – Viale della Moschea, 85 00197 Roma
11) 31 MARZO 2025
ARTE E RELIGIONI
Basilica Santa Maria Sopra Minerva – Piazza della Minerva, 42 00186 Roma
12) 10 APRILE 2025
INTERPRETAZIONE DI UN TESTO SACRO
Tempio Buddista cinese Hua Yi Si – Via dell’Omo, 142, 00155 Roma
13) 12 MAGGIO 2025
EMPATIA, ASCOLTO, GESTIONE DELLE EMOZIONI, LEADERSHIP E ORGANIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ
Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo – Corso Trieste, 185, 00198 Roma
14) 21 MAGGIO 2025
ETICA PROFESSIONALE, NEGOZIAZIONE E MEDIAZIONE. POSTO DELLE RELIGIONI NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Comunità di Sant’Egidio – Piazza Sant’Egidio, 00153 Roma
15) 5 GIUGNO 2025
POLITICA E RELIGIONI. PRATICA DEL DIALOGO. PRESENTAZIONE DEI PROGETTI COLLETTIVI E INDIVIDUALI DI RICERCA DEI PARTECIPANTI E CONSEGNA A LORO DEI CERTIFICATI
Luiss – Viale Romania, 32, 00197 Roma
Studenti
2024 – 2025
1. Mariam Ali – Musulmana
2. Maria Tibisay Ambrosini – Buddista Soka Gakkai
3. Diletta Berardinelli – Cattolica
4. Claudio Bernardini – Buddista Soka Gakkai
5. Cristina Canestrelli – Buddista Soka Gakkai
6. Giovanni Cannizzaro – Buddista Maitreya
7. Nuvola Cipressa – Non confessionale
8. Francesca Cristiano – Non confessionale
9. Federico D’Agostino – Ebraica progressiva-riformata
10. David Dattilo – Ebraica tradizionale-ortodossa
11. Antoine Emmanuel De La Sayette – Cattolica
12. Serife Demir – Musulmana
13. Noemi Di Carlo – Buddista Soka Gakkai
14. Massimo Di Minno – Buddista Soka Gakkai
15. Maurizio Di Veroli – Ebraica tradizionale-ortodossa
16. Marika Germini – Buddista Soka Gakkai
17. Antoine Guerini – Cattolica
18. Fabrizio Ioppolo – Buddista Maitreya
19. Luca Laureti – Buddista Soka Gakkai
20. Giuseppe Marino – Cattolica
21. Maria Francesca Pinna – Protestante
22. Davide Rocchi – Buddista Soka Gakkai
23. Francesco Sangregorio – Buddista Soka Gakkai
24. Davide Saponaro – Ebraica tradizionale-ortodossa
25. Stergiani (Stella) Tapaskou – Cristiano-ortodossa
26. Serge Tseytlin – Non Confessionale
27. Francesca Vulcano – Cattolica
Pubblicazioni
2025
EMUNA Brief 2/2025 – Istruzione e cultura fra liquidità e scelte di campo
EMUNA Brief 1/2025 – I fanatismi: radici psicosociologiche e conseguenze sociali
2024
EMUNA Brief 1/2024 – Di che cosa parliamo quando parliamo di Dio?
Modulo di candidature
Rassegna stampa e web